I 4 errori da evitare per risparmiare su Luce e Gas
Quante volte ci siamo disperati di fronte alla cassetta delle lettere per bollette supersalate di luce e gas?
Vi siete chiesti se è possibile risparmiare senza fare rinunce? La risposta è assolutamente si.

Leggete la nostra lista e scoprite se state commettendo questi errori … non disperate, siete ancora in tempo per iniziare a risparmiare!
1) Non scegliere la tariffa giusta
Molti consumatori fanno una scelta di gestore inconsapevole, senza confrontare ed analizzare i costi e senza accorgersi pagano un prezzo molto alto per la materia prima. Per non cadere in questo tranello, dobbiamo confrontare le tariffe e sceglierne una in linea con il nostro stile di vita. Quindi, dobbiamo chiederci ad esempio quando tendiamo a consumare di più, nel weekend? Durante l'orario serale? Oppure i nostri consumi sono distribuiti durante tutta la giornata? E selezionare così la migliore offerta per le nostre esigenze presente sul mercato.
Sappiamo che state pensando che sia una vera e propria scocciatura analizzare tariffe e consumi, ma ne vale la pena, poiché riuscirete a risparmiare centinaia di euro a fine anno.
2) Non essere al passo con i tempi
"Chi più spende meno spende!"… ebbene si! Per risparmiare sui consumi dobbiamo necessariamente investire sull'efficienza energetica. I nuovi elettrodomestici possono farci risparmiare rispetto ai vecchi fino al 45% di energia elettrica. Possiamo iniziare ad apportare alcuni accorgimenti alla nostra casa, dalla sostituzione delle vecchie lampadine con quelle LED, alla sostituzione di alcuni elettrodomestici obsoleti, o con il controllare che la nostra casa sia correttamente isolata dagli infissi in modo da non disperdere calore.
3) Non usare correttamente gli elettrodomestici
Sapevate che esistono degli elettrodomestici che consumano di più come ad esempio le stufette ad aria, il forno elettrico, i condizionatori… sono dei veri e propri vampiri energetici della nostra bolletta! Il nostro consiglio è di limitarne l'utilizzo o utilizzarli in modo consapevole. Altri piccoli accorgimenti per un corretto utilizzo dei nostri elettrodomestici sono:
- prediligere i lavaggi "eco" per lavatrice e lavastoviglie e farli a pieno carico;
- non tenere aperto il frigorifero mentre cucinate;
- se avete un impianto di riscaldamento autonomo, utilizzate i cronotermostati, così da poter impostare gli orari di accensione e spegnimento del riscaldamento;
- se invece non avete un impianto di riscaldamento autonomo, sono fondamentali le valvole termostatiche per poter regolare i caloriferi distintamente e pagare solo quello che consumate;
- non impostare il climatizzatore ad una temperatura esageratamente inferiore a quella esterna ed utilizzare la funzionalità economy o deumidificatore;
- non mettere il bucato sopra i caloriferi in inverno rischiate di impedirne la corretta funzionalità.
4) La funziona stand-by è tua nemica!
Quando non si utilizza un elettrodomestico va spento, ma spento davvero! Lasciare le apparecchiature elettroniche in stand-by, avere elettrodomestici con i led accesi costantemente o le spine inutilizzate inserite, come ad esempio il caricabatterie, sono cattive abitudini. Prese singolarmente sono insignificanti, ma combinate incidono sulla bollette, quindi munitevi di ciabatte con interruttore ed evitate questi piccoli sprechi.
Se fate uno o tutti questi errori è ora di rimediare. Non preoccupatevi, ci ringrazierete poi… alla prossima bolletta! 😉